Trekking nelle montagne dell’Alto Atlante

 Escursionismo nelle montagne dell’Alto Atlante

Trekking nelle montagne dell’Alto Atlante, l’Ighil Mgoun, alla scoperta dell’antico mondo dei Berberi

L’Ighil Mgoun, o “Cresta dei venti” in berbero, è un’imponente montagna dell’Alto Atlante. Il suo punto più alto, 4068 metri, è un punto chiave della regione. La zona è ricoperta di neve in inverno, ma l’estate è il periodo migliore per il trekking.

In questo periodo, potremo osservare i nomadi con i loro animali nei pascoli d’alta quota. Vedremo anche famiglie berbere al lavoro nei campi. I frutteti sono ricchi di frutti e visiteremo importanti incisioni rupestri del Marocco.

Se lo desiderate, possiamo salire sulla cima del Mgoun. Cammineremo attraverso le gole di Achabou e concluderemo il nostro trekking nella Valle delle Rose. Il trekking si conclude con una visita a Marrakech, nota per la sua Medina e la piazza Jamaa el Fena. La fine del nostro trekking sull’Alto Atlante.

ITINERARIO PIANIFICATO

Giorno 1: Arrivo a Marrakech

Vi verremo a prendere all’aeroporto di Marrakech e vi accompagneremo in un hotel tradizionale nella Medina. Dopo l’arrivo, potrete esplorare la piazza Jamaa el Fena e i suoi dintorni.

Giorno 2: Marrakech – Demnat – Ait Ali N Itto

Lasciamo Marrakech al mattino e ci dirigiamo verso il Mgoun nel villaggio berbero di Ait Ali n’Itto. A bordo di veicoli fuoristrada raggiungiamo la valle di Tassaout. Il nostro percorso prosegue attraverso Demnat e saliamo ad Ait Ali n’Itto a 1850 metri.

Nel pomeriggio visiteremo il villaggio berbero di Magdaz, con i suoi antichi castelli costruiti in adobe e pietra.

Giorno 3: Ait Ali N Itto – Imi N Ikkis (2200 m)

Iniziamo il nostro trekking circondati dalle mura calcaree di Tignousti. Attraversiamo il villaggio di ICHBBAKEN, noto per la sua architettura berbera. Raggiungiamo poi Imi N Ikkis, dove pernotteremo.

Giorno 4: Imi N Ikkis – Canyon Wandras – Igourramen (2750 m)

Davanti a noi si estende il massiccio del Mgoun. Attraversiamo villaggi come Amezri e Tasguiwalte. Se il tempo è bello, possiamo vedere la cascata di Tamda.

Dopo le gole, torniamo a Igourramen per la notte. È un balcone sulla valle di Tassaout.

Giorno 5: Igourramen – Pianure di Tarkeddite (2900 m)

Oggi saliamo sulle alture di Tarkeddite. Cavalcheremo tra il monte Tarkeddite e la catena montuosa di Ighil Mgoun. Questa catena è conosciuta come “Cresta dei Venti” in berbero.

Lungo il cammino, incontriamo i nomadi Ait Atta. Sono una tribù berbera che vive nel Marocco sud-orientale. Trascorrono l’estate in questi freschi pascoli con le loro mandrie. Trascorriamo la notte nei prati di Tarkeddite, vicino alle sorgenti della valle di Tassaout.

Giorno 6: Altopiano di Tarkeddite – Vetta di Mgoun (Facoltativo) – Oulilimt (2600 m)

Possiamo raggiungere presto la cima dell’Ighil Mgoun. Questa mitica vetta dell’Atlante è alta 4068 metri. La cresta finale, fatta di fossili, mostra la bellezza del Grande Atlante Centrale.

Una lunga discesa ci porta alla valle di Oulilimt. Qui, i nomadi vivono in ripari scavati nella roccia. In questa zona di alta montagna vediamo anche i cammelli. Chi non scala Mgoun può percorrere un itinerario panoramico attraverso le Gole di Arous e la valle di Oulilimt.

Giorno 7: Oulilimt – Talaat Sergma (2150 m)

Seguiamo il fiume Mgoun fino a raggiungere la zona dell’Alto Atlante. Camminiamo tra frutteti, campi coltivati ​​e villaggi. Le kasbah e le case sono splendidamente costruite in adobe, legno e pietra.

Alla nostra sinistra, il versante di Wagoulzat si trova a 3800 metri.

Giorno 8: Talaat Sergma – Tagreft – Tarzout (1800 m)

La valle si restringe in una gola. Camminiamo lungo il letto del fiume, a volte nell’acqua. È così che gli abitanti della valle comunicano da secoli.

Giorno 9: Tarzout – Aguerzaka (1740 m)

Questo è uno dei giorni più belli del nostro trekking. Entriamo nelle Gole di Achabou, scavate dal fiume Mgoun. Lo stretto canyon e le pareti di calcare rosso sono mozzafiato.

Camminiamo nell’acqua, a volte fino alle ginocchia. I villaggi spuntano tra gli oleandri e i salici. I mulattieri intonano canti popolari, rendendo l’esperienza ancora più emozionante. Raggiungiamo Aguerzaka, concludendo il nostro trekking in Marocco.

Giorno 10: Aguerzaka – Kalaa Mgouna – Ouarzazate – Kasbah Ait ben Haddou – Marrakech

Visitiamo la Kasbah di Ait Ben Haddou sulla strada per Marrakech. Questa città fortificata è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è apparsa in molti film famosi.

Attraversiamo l’Alto Atlante fino a Marrakech. Arriviamo nel pomeriggio, concludendo il nostro viaggio.

*Nota: potremmo aver bisogno di un viaggio di due ore in furgone berbero per raggiungere Marrakech, dove ci aspetterà un minibus.

Giorno 11: Marrakech – Marrakech (facoltativo)

Nelle prime ore del mattino, siamo partiti con una guida della città. Avremmo visitato i principali siti storici di Marrakech. Per prima cosa, piazza Jemaa El Fna e la vecchia medina.

Successivamente, visiteremo il minareto della Koutoubia e il Palazzo Bahia. Vedremo anche le Tombe Saadiane e la scuola coranica Ben Youssef. Il resto della giornata è a vostra disposizione.

Giorno 12: Marrakech – Aeroporto

Oggi ci dirigeremo all’aeroporto all’orario che più vi aggrada. Questo segnerà la fine del nostro trekking sulle montagne dell’Alto Atlante.

Nota importante: Questo itinerario può essere modificato e progettato in base alle vostre esigenze e necessità, non esitate a contattarci.

Richiedi i prezzi

Siamo lieti di ricevere vostre notizie e vi ringraziamo per averci dedicato del tempo. Compilate il modulo di contatto qui sotto o contattateci direttamente via email: travelstomorocco@gmail.com, ti risponderemo il prima possibile. Il nostro team è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio. Non esitare a contattarci.

    Your Name (required)

    Your Email (required)

    Tour Date:

    Number of persons :

    Your Message