Religione in Marocco

 

Religione in Marocco

Una nazione non è nulla senza la sua gente, il suo stile di vita e le sue credenze, e il Marocco non fa eccezione. Anzi, la sua ricca cultura e la forza della fede marocchina si riflettono nella bellezza complessiva della nazione, rendendola ancora più attraente per i turisti. La cultura del Marocco comprende: religione in Marocco, perché sono fortemente influenzati dalla loro fede religiosa.

Il funzionario religione del Marocco L’Islam è la religione dominante e la maggioranza della popolazione marocchina è composta da musulmani sunniti di rito religioso “Maliki”. Sebbene la libertà di culto sia consentita dalla legge marocchina, nel Paese risiedono pochissimi non musulmani.

La dinastia alawita, la monarchia del Marocco, ha detenuto il regno del Marocco fin dal XVII secolo. Da allora, i marocchini hanno sempre nutrito un profondo rispetto per la famiglia reale, soprattutto perché discende dalla stirpe del Profeta.

A parte questo, il, religione marocchina L’Islam ha anche un ruolo da svolgere nella tutela della legge e dell’ordine pubblico del Paese. Nella Costituzione, il Marocco è descritto come una nazione musulmana e il re è chiamato “Amir El Mouminin”, ovvero il capo dei fedeli. L’Islam in Marocco agisce come una forza invisibile che unisce il popolo. I marocchini rispettano il Corano come loro libro religioso e tutti i discendenti del profeta. Considerano inoltre il “Moscheacome centro di culto e ci sono numerose moschee meravigliose in tutto il paese.

A parte l’Islam, l’altro fedi religiose in Marocco sono il Cristianesimo e l’Ebraismo, ma sono una minoranza.